Può capitare di ritrovarsi in alcune situazioni all’interno di un gioco dove è necessario rimboccarsi le maniche, ma se rimboccarsele non basta, bhe, potete sempre ricorerre agli aiuti che spesso i Cheat Code possono fornire.
Come con le vecchie GameShark o Action Replay, anche con l’emulatore PCSX2 è possibile inserire dei codici che agiscono sulla struttura di gioco, aiutandoci a sbloccare Cheat che modificano la vita del personaggio, munizioni e tutta una serie di altre vantaggiose gabole che possono renderci la vita più semplice.
Oltre ai trucchetti però nel PCSX2 i cheat possono aiutarci anche dal lato tecnico, sbloccando risoluzioni widescreen o addirittura eliminando il limite dei 30fps in alcuni giochi.
Vediamo ora come funziona il tutto.
Occorrente:
- Blocco Note
- Codice di nostro interesse
- Una versione del gioco compatibile con i Cheat in questione
Procedimento:
Per prima cosa abbiamo bisogno di recuperare il codice identificativo del nostro gioco, apriamolo quindi con l’emulatore e nella parte superiore del registro individuiamo il codice identificativo.
Quello cerchiato è il codice identificativo del gioco, “F23908BD” questo sarà il nome del nostro file .pnach, nominandolo in questo modo faremo si che quando l’emulatore caricherà la iso corrispondente, caricherà anche in autonomia la lista dei cheat che il file .pnach avrà al suo interno.
Ora però, creiamo il nostro file .pnach, apriamo il blocco note, e inseriamo al suo interno il codice che ci interessa, potete reperirli ovunque su internet ma ricordatevi che per ogni versione del gioco i codici saranno differenti, quindi non potrete utilizzare i codici per la versione americana con quella europea e viceversa.
In questo caso inseriremo per esempio il codice “patch=1,EE,002B690C,extended,00000000” che è il codice per sbloccare i 60fps in Kingdom Hearts.
Ora non ci resta da fare che salvare il file con la giusta estensione, clicchiamo su “File” e poi su “Salva con nome“.
Salviamo il file nominandolo come il codice identificativo del gioco con l’estensione finale “.pnach“, per farlo però assicuriamoci di aver selezionato “Tutti i file” nel campo “Salva come“, altrimenti verrà salvato come un comune file di testo.
Una volta rinominato correttamente, posizioniamo il file all’interno della cartella “cheats” nella directory dove è installato il nostro emulatore.
Se avete seguito correttamente il tutorial, ora non vi resta che avviare l’emulatore e godervi i cheat che avete inserito.
Se volete avere conferma dell’avvenuto caricamento dei cheat, basterà consultare il registro di PCSX2 dove troverete ad un certo punto dei messaggi che confermano il caricamento degli stessi.
Note:
- I cheat verranno sempre e comunque caricati, ma se per caso il codice non dovesse risultare compatibile non riceverete alcun messaggio di avviso, semplicemente non funzionerà
- Controllate sempre di aver rinominato correttamente il file e che la sua estensione sia “.pnach” e non “.pnach.txt“
- Se il codice da voi inserito non dovesse funzionare assicuratevi che sia compatibile con la versione del gioco che state usando, vi ricordo che c’è differenza anche fra versioni europee e un codice per la versione spagnola può non funzionare per la versione italiana o francese.
- Se per caso il registro del PCSX2 non dovessere essere visibile, ad emulatore aperto, cliccate su “Varie” e poi su “Mostra registro“.